OCCHIO AL POLLO: prima di darlo ai tuoi figli, controlla bene la vaschetta | Se noti questo, lascialo nel banco frigo

No pollo

Attenti a come lo comprate! (canva.com) - www.guidamamme.it

Cucina: il pollo piace praticamente a tutti. Ma se devi cucinarlo per i tuoi figli, è molto importante controllarne tutte le proprietà.

Ah, il pollo. Ora che ci penso, ne ho una bella scatola da sfilettare in frigorifero! Detto questo, indubbiamente è la carne bianca più acquistata e più mangiata da tutti.

Se avete la fortuna di vivere vicino a una rosticceria, sentirete quei profumi meravigliosi e divini classici del pollo a girarrosto, ancor meglio se accompagnati da patate al forno fresche.

Detto ciò, senza neanche troppa sorpresa in realtà, tra le carni bianche, pollo e tacchino sono le preferite, praticamente dalla metà della popolazione, secondo i dati Ipsos.

Ma c’è da dire che i rischi alimentari sono sempre dietro l’angolo, soprattutto con la possibile trasmissione di malattie varie. Indi per cui, i propri polli bisogna “saperseli scegliere”.

Il vademecum del macellaio

Come viene evidenziato dal vademecum del marchio lombardo Macelleria Prina, non tutti riconoscono un pollo cattivo da uno buono. Il primo fattore di valutazione riguarda le condizioni di allevamento. Oltre a ciò, pelle e carne del pollo devono essere lucide, umide e rosa. Nel caso in cui sia stato alimentato a mangimi oppure a granaglie, il colore sarà giallo. In aggiunta, il pollo va conservato nel ripiano più basso del frigo e mai per più di 24 ore, oltre a cuocerlo a 75° per poterlo consumare in sicurezza.

Per riconoscere la carne bianca di qualità, bisogna conoscere anche l’età dell’animale: un pollo giovane o galletto ha tra i quattro e i sei mesi, con un peso di 600 grammi circa ed una pelle senza peluria; in quel caso è adatto alla cottura arrosto o alla griglia. La gallina invece è la femmina adulta che produce uova e quindi va benissimo per bollito; il gallo ruspante, che ha 10 mesi è perfetto per spezzatini e arrosto. Il pollo classico invece ha un’età di un anno, pesa fino a 3 kg ed è utile per le preparazioni in umido o in arrosto.

Pollo alla griglia
Cosa dice il macellaio (canva.com) – www.guidamamme.it

Ulteriori consigli

Secondo la Macelleria, bisogna prediligere l’animale allevato a terra piuttosto che negli allevamenti intensivi. In generale, la carne di qualità è più soda e saporita quando il pollo è allevato a terra, in quanto si nutre di granaglie piuttosto che di mangimi industriali. Inoltre, la carne di pollo contiene mioglobina, la quale cambia di concentrazione a seconda di età, alimentazione e razza.

Quando il pollo ha l’odore del pesce, vuol dire che l’animale è stato nutrito con mangimi di origine non vegetale. In termini di porzioni, quella ideale, completa di ossa, deve essere di circa 300 grammi. Infine, la cottura deve essere completa e non al sangue.