Ho due figli e vivo bene con 600€ al mese, non ci sono segreti: mi sono solo trasferita in questa città

Vivo bene con poco (canva.com) - www.guidamamme.it
In questa realtà locale è possibile crescere una famiglia e vivere bene, anche senza uno stipendio importante. Ecco di quale parliamo!
Facciamo un po’ un’analisi sulla vita in Italia. Indubbiamente, l’Italia è un paese dalle tante sfaccettature, ricco di bellezze ma anche di contraddizioni.
Ci sono città dove potresti pensare che il clima non sia rigido, per poi renderti conto dell’amara verità; città con un clima mite e tante bellezze che magari non avresti mai esplorato.
Le condizioni lavorative ed economiche in Italia sono state oggetto di numerose classifiche e approfondimenti. E rispetto alle classifiche europee siamo sempre un po’ in fanale di coda. Questo per via di strutture produttive forse obsolete e per una cultura del lavoro che sulla carta avanza ma che nel pratico arranca.
In soldoni, in termini di benessere percepito, si evince che l’Italia non sempre riesce a conciliare uno stile di vita piacevole con una paga che lo compensi.
Il luogo più vivibile d’Italia
Secondo Esquire, c’è una regione che sarebbe riuscita a superare questa difficoltà, offrendo il connubio ideale tra bellezza e vita economica. Ma con che prezzo? Secondo la classifica degli stipendi medi italiani e i dati del Geography Index dell’Osservatorio Job Pricing, la Basilicata si aggiudica il primato come miglior realtà regionale in termini di equilibrio tra stipendio e qualità della vita, nonostante lo stipendio più alto che riesce a offrire sia di poco superiore ai 25.000 € all’anno.
Tuttavia, secondo Esquire, questo dato, se sorprendente in termini di bellezza, preoccupa allo stesso tempo, poiché si tratta di una storia che si ripete. Le regioni del Nord vantano retribuzioni sempre sensibilmente più alte, come ad esempio in Lombardia o in Trentino-Alto Adige, dove si superano abbondantemente i 30.000 € all’anno. Lo stesso vale per Lazio e Piemonte.

Un divario risolvibile?
Sul divario tra Nord e Sud se n’è parlato in molti modi, ma è indubbiamente vero che in Italia siamo di fronte a una realtà spaccata in due, secondo Esquire. Si tratta di una realtà sociale, politica, economica e culturale che è perpetrata e continua purtroppo già da tantissimi decenni. Un trend che non si sa quanto ancora durerà, nonostante i tanti e dichiarati interventi a favore di una crescita del Mezzogiorno.
Tuttavia, la Basilicata ha un grande potenziale: chi ha visto anche solo il film “Basilicata Coast to Coast” si sarà reso conto di quanto questa regione offra borghi bellissimi, paesaggi con una natura rigogliosa e incontaminata, e anche una forte identità culturale che l’ha resa Capitale della Cultura europea nel 2019. Pertanto, non è da escludere che nei prossimi anni diventi una delle realtà più importanti dell’economia e della vita pubblica in Italia.