Eccoci alla 30a settimana di gravidanza: il settimo mese è ormai quasi concluso! Il momento del parto si fa sempre più vicino e l’emozione è sempre più forte!
Arrivati a questo punto della gravidanza, il midollo osseo del piccolo diventa sempre più efficiente nel produrre globuli rossi e globuli bianchi. Inoltre, il suo cervello continua a svilupparsi e si avvicina sempre di più ad assumere il suo aspetto definitivo.
Il bimbo continua a muoversi continuamente… e i suoi movimenti si vedono benissimo attraverso il pancione! Solitamente, in questo periodo il piccolo si trova in posizione podalica o trasversa, ma è anche possibile che abbia già assunto la posizione cefalica in preparazione al parto.
Nel frattempo, anche il corpo della futura mamma continua a prepararsi al parto, aumentando la produzione dell’ormone di relaxina, in modo da rendere le articolazioni del corpo più elastiche.
Probabilmente saranno ancora presenti i dolori alla schiena, causati dall’aumento di peso e di volume, e i bruciori di stomaco.
Ci sono, però, alcuni fattori a cui prestare particolare attenzione. Infatti, sintomi come gonfiore di viso, mani e piedi, presenza di edemi e aumento eccessivo di peso, possono essere sintomi di preeclampsia o gestosi. Si tratta di una patologia che può presentarsi durante il terzo trimestre e può comportare gravi conseguenze sia per la madre che per il bambino. Per questo motivo, in presenza dei sintomi elencati, è importante rivolgersi subito al medico curante.
Anestesia epidurale
A questo punto della gravidanza sarebbe opportuno valutare se volete ricorrere all’anestesia epidurale durante il parto.
Di che cosa si tratta? L’epidurale è tipo di anestesia in grado di ridurre in maniera decisamente significativa i dolori del parto.
E’ importante pensare a questa opzione con largo anticipo, prima di tutto per accertarvi della possibilità di effettuarla nella struttura che avete scelto per partorire. Inoltre, sarà necessario che veniate informate di tutti i pro e contro, e che vi sottoponiate ad una visita anestesiologica, in modo da verificare che siate idonee. Una volta accertata tale idoneità, vi sarà chiesto di firmare il consenso informato, per l’accettazione dei possibili rischi correlati.
Ricordate che, anche se avete prestato il consenso ad effettuare questo tipo di anestesia, siete liberissime di cambiare idea e rinunciarvi.
Tra la 28a e la 32a settimana di gravidanza si potrà effettuare l’ecografia del terzo trimestre, per controllare la crescita del piccolo. Inoltre, potrebbero rendersi necessari degli esami delle urine e del sangue, per controllare i livelli di glucosio e albumina.
Ecco alcuni consigli per quanto riguarda i comportamenti da adottare durante la trentesima settimana di gravidanza:
INPS e sussidi: l'avviso per tutte quelle madri che lavorano; stanno per arrivare i soldi…
Elettrodomestici e temperature: regolarli è sempre difficile. Ma se non modifichi questa impostazione del freezer,…
Ecco dove non potranno mai trovare i vostri soldi in casa. I posti più impensabili…
Sono tra i migliori marchi di aspirapolveri sul mercato; ma adesso Eurospin lancia il sostituto…
Volare al caldo per 30 €? Sembra fantascienza di questi periodi, ma è la verità.…
Assumiamo tutti i giorni la plastica e non ce ne rendiamo nemmeno conto. Ecco gli…