Proteggete i vostri figli: la nuova INFLUENZA sta arrivando | Questi i sintomi da non sottovalutare

Bambino con febbre

Proteggiamoli (canva.com) - www.guidamamme.it

La nuova influenza sta arrivando e anche il momento di dover proteggere i nostri figli. Ecco tutti i sintomi da non sottovalutare

Qui su Guida mamme inevitabilmente arriviamo anche a parlare di malanni di stagione e metodologie di prevenzione. La stagione fredda è ormai dietro l’angolo.

E dietro l’angolo con essa vi è anche l’arrivo di qualsiasi nuova forma di virus influenzale. Naturalmente, dobbiamo essere preparati ad affrontarla.

Per affrontarla al meglio bisogna conoscerne tutte le sintomatologie, tutte le manifestazioni più nascoste. Come sempre diciamo, noi tendiamo a sottovalutare anche il più piccolo dei malanni.

Ma quando si tratta di più piccoli non si può essere poco lungimiranti, e piuttosto bisogna essere previdenti e prudenti. Ecco che cosa dicono le ultime notizie al riguardo.

Un’epidemia aggressiva

Secondo Blitz Quotidiano, l’Italia si starebbe preparando ad affrontare un’epidemia influenzale particolarmente severa. Gli esperti fanno appello alla prevenzione, evidenziando l’importanza di programmi di vaccinazione mirati e di comportamenti responsabili per contenere la diffusione del virus. Le raccomandazioni arrivano, nel dettaglio, da Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, e dal dottor Claudio Micheletto, pneumologo di rilevanza nazionale.

L’epidemia influenzale del 2025-2026 si presenterà più intensa rispetto alle annate passate; la previsione trova conferma nei dati registrati a livello globale, in particolare da Giappone e Australia, i quali registrano maggiore aggressività del virus attuale. È fondamentale tenere a mente gli schemi stagionali: l’influenza stagionale avrà il suo picco tra dicembre e febbraio; la bronchiolite causata da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) tra novembre e marzo; e i virus parainfluenzali di tipo 3 prevarranno principalmente in primavera.

Malanni stagionali
Sarà aggressiva (canva.com) – www.guidamamme.it

Approcci raccomandabili

Come sempre, il Ministero della Salute ribadisce l’importanza della vaccinazione contro l’influenza, soprattutto per i bambini dai sei mesi ai sette anni, per soggetti affetti da malattie croniche e per le donne in dolce attesa. Il dottor Micheletto afferma, infatti, che le esacerbazioni delle malattie respiratorie croniche possono portare a ricoveri e al deterioramento della funzionalità polmonare. La vaccinazione antinfluenzale, accompagna da quella antipneumococcica e contro il virus respiratorio sinciziale, è un mezzo fondamentale per limitare complicazioni e mortalità.

Per potenziare il sistema immunitario, è essenziale prestare attenzione anche ad altri fattori, secondo Blitz. Ad esempio, mantenere una buona idratazione durante la giornata aiuta l’organismo a eliminare i patogeni; mentre una dieta ricca di frutta e verdura, in particolare quelle ricche di vitamina C, supporta una risposta immunitaria più efficace. È raccomandato  vestirsi a “cipolla” per affrontare i rapidi cambiamenti di temperatura, evitando irritazioni delle mucose respiratorie. Infine, nel caso di infezioni influenzali nei bambini, il riposo, l’idratazione e farmaci da banco sono generalmente sufficienti, mentre gli antibiotici devono essere utilizzati solo dietro prescrizione medica.