ULTIM’ORA INPS: avviso alle madri che lavorano | Stanno per arrivare i soldi tanto attesi

Bonus madre lavoratrice

Per loro (canva.com) - www,guidamamme.it

INPS e sussidi: l’avviso per tutte quelle madri che lavorano; stanno per arrivare i soldi attesi da tempo. Tutte le informazioni.

Parlando di incentivi, bilanciare le responsabilità familiari e professionali continua a rappresentare una delle sfide più intricate per molte donne in Italia.

Tra orari rigidi, servizi non sempre facilmente accessibili e di costi gravosi, molte madri si trovano a fronteggiare quotidianamente diverse difficoltà nel trovare un equilibrio sostenibile tra carriera e cura dei figli.

Bonus ed incentivi pubblici riducono, almeno in parte, questo onere. Tuttavia, la dispersione degli aiuti rende complesso comprendere quale sia il diritto effettivo e le modalità per richiederlo.

Negli anni recenti, si è messa in evidenza l’importanza di supportare in modo reale la maternità lavorativa, non solo con parole, ma con misure reali.

Tempi e caratteristiche

In questa situazione, ogni aiuto che renda più semplice trovare un lavoro o che abbassi i costi può essere considerato progresso; tuttavia, è chiaro che ci sono ancora molti sforzi da compiere per assicurare uguali opportunità. Come indicato da Il Post, entro il 9 dicembre è ancora possibile presentare la richiesta per il bonus destinato alle madri lavoratrici, introdotto dal governo alla fine di giugno e regolamentato da circolare INPS.

Il bonus è destinato a donne con almeno due figli, un reddito che non superi i 40. 000 euro all’anno, e che possiedono un contratto come lavoratrici dipendenti nel settore pubblico o privato, oltre che come lavoratrici autonome; le collaboratrici domestiche sono, invece, escluse. L’agevolazione offre un supporto economico che può arrivare fino a 480 euro all’anno, cioè 40 euro ogni mese, e si integra con le altre misure già in vigore, le quali non saranno rimpiazzate da questo nuovo intervento.

INPS home page
Sul sito ufficiale (canva.com) – www,guidamamme.it

Come presentare

Come indicato Il Post, la richiesta può essere inoltrata tramite tre canali ufficiali. Le madri che desiderano ricevere il bonus possono fare richiesta attraverso il sito dell’INPS usando lo SPID, contattando il numero verde 803164 da telefono fisso oppure il numero 06164164 da cellulare, o recandosi presso un patronato o un CAF per ricevere aiuto nella compilazione. Il diritto a ricevere un contributo dipende dalla composizione della famiglia: è destinato alle madri che hanno due figli fino all’età di dieci anni del secondo figlio e a quelle che hanno tre o più figli fino all’età di diciotto anni del figlio più giovane.

Per le madri con contratto a tempo indeterminato e almeno tre figli, rimane in vigore il precedente esonero completo dai contributi previdenziali fino al 31 dicembre 2026, entro un limite annuale di 3mila euro, corrispondente a 250 euro lordi al mese. Infine, questi due contributi non sono cumulabili.