Non le voglio eliminare ma le odio: le cimici invadono le case | Solo così le tieni lontane

Cimici infestazione

Eliminarle (canva.com) - www.guidamamme.it

Le cimici, queste odiose “conosciute”. Come eliminarle senza “eliminarle” davvero? Ecco tutti i consigli per tenerle lontane.

Eliminarle, radicarle, spazzarle via, allontanarle. Definitelo come volete, cari lettori, ma su questo siamo tutti quanti d’accordo: le cimici fanno ribrezzo.

Stiamo parlando di insetti che, d’altronde, devono poter trovare qualsiasi piccolo spazio o cunicolo dove ripararsi per poter veramente sopravvivere.

Come sempre diciamo ultimamente, sta arrivando l’abbassamento sempre più graduale delle temperature. Nonostante tutto, queste continuano a resistere, infilandosi tra cassonetti, tapparelle ed interstizi.

Naturalmente, uno se ne vuole sbarazzare. Ovviamente, le cimici non pungono né trasmettono malattie, ma sono nauseabonde per l’odore che emanano se vengono schiacciate.

Il vero obiettivo delle cimici

Ma cosa fanno esattamente le cimici quando sono in casa? Come ci spiega il sito Rootiers, queste cercano semplicemente luoghi dove svernare. Quindi, per far sì di non ritrovarci tanti piccoli compagni sgraditi, la strategia che permette veramente di allontanarle senza ucciderle è rendere gli ambienti meno invitanti. Alcune delle specie più comuni, secondo la fonte, sono la cimice verde, la cimice asiatica e la cimice dei cavoli, tutte caratterizzate da colori particolari che vanno dal verde brillante al blu, al marmo o al nero con disegni rosso arancio.

Ebbene, per poterne impedire l’accesso, dobbiamo sigillare fessure e passaggi cono silicone o stucco per microcrepe; questo va fatto certosinamente attorno a telai, battiscopa, prese d’aria e passaggi di cavi (ovvero tutti quei micro ambienti dove potrebbero popolare in abbondanza). È anche importante controllare i cassonetti delle tapparelle – vale a dire quei buchetti che possono fare come vero e proprio cunicolo per le cimici – guarnizioni e paraspifferi. Zanzariere a maglia fine, ben tese, possono essere utili sia contro le cimici che contro le zanzare, ahimè, presenti anche di questo periodo.

Silicone
Bisogna sigillare (canva.com) – www.guidamamme.it

Metodi efficaci per tenerle lontane

Come ulteriori strategie alternative suggerite dalla fonte, è interessante anche l’uso di repellenti naturali: oltre a bloccare le vie di ingresso delle cimici, per esempio, oli essenziali come menta piperita, eucalipto, lavanda, citronella, Tea Tree, nonché sapone diluito con acqua, possono tenerle lontane; questo perché le cimici adorano gli odori nauseabondi e odiano quelli delicati. Utili anche, poste sotto la finestra, foglie d’alloro e scorze da agrumi.

Come viene ricordato dalla fonte, è importante non schiacciarle, ma accompagnarle verso l’esterno, magari intrappolandole in un barattolo o utilizzando delle lampade a LED. Infine, e questo è molto importante, bisogna fare una pulizia mirata e un controllo periodico dei punti nascosti, come tende, tapparelle, cassoni, cassonetti e zoccolini.