Che temperatura c’è nel FREEZER? Scade tutto in fretta se non la modifichi: questa è quella corretta
Scade tutto (canva.com) - www.guidamamme.it
Elettrodomestici e temperature: regolarli è sempre difficile. Ma se non modifichi questa impostazione del freezer, scade tutto!
I nostri elettrodomestici in casa sono compagni delle nostre avventure e vicissitudini quotidiane, sia quando sono performanti o malfunzionanti.
Fattore di discussione che ricorre nella maggioranza dell’editoria casalinga è quello della regolazione della temperatura degli elettrodomestici.
Un vero tallone d’Achille per la maggioranza di tutti noi, casalinghi o meno. Sicuramente uno dei più difficili da regolare in maniera adeguata è il freezer.
Come scopriamo attraverso il sito di settore Rootiers, non sempre quello che crediamo giusto è l’azione ideale da compiere, specialmente quando si tratta di cibo e temperatura.
Una zona grigia
Come spiega Rootiers, non è sufficiente impostare il freezer su una temperatura “bassa”; piuttosto, è fondamentale raggiungere e mantenere un valore specifico per garantire una conservazione efficace. Nello specifico, Rootiers suggerisce di mantenere una temperatura costante di -18°C; valore consigliato dagli standard internazionali di sicurezza alimentare e che consente di rispettare le date di scadenza o i termini di conservazione minimi indicati sulle confezioni. Temperature superiori, come -6°C o -12°C, compromettono notevolmente il processo, favorendo ossidazioni, disidratazione e perdita di consistenza.
Prima di procedere al congelamento degli alimenti, è importante capire quali siano davvero adatti alla conservazione nel freezer. Si prestano bene, per Rootiers, carni e pesce freschi, pane, impasti, erbe aromatiche tritate e diversi piatti cotti. Anche frutta e verdura possono essere congelate, ma con precauzione: quelle con un elevato contenuto d’acqua tendono a diventare molli dopo lo scongelamento e sono più indicate per preparazioni cotte. Formaggi stagionati e burro si conservano bene, mentre quelli freschi, yogurt e salse emulsionate tendono a separarsi. Le uova, infine, devono essere sgusciate aggiungendo un pizzico di sale o zucchero.

Altre linee guida
Secondo Rootiers, non bisogna mai inserire mai alimenti caldi nel freezer, ma farli raffreddare rapidamente in frigorifero. Altre linee guida? Porzionare gli alimenti in quantità adeguate a un pasto; utilizzare contenitori ermetici o sacchetti per freezer, assicurandosi di espellere l’aria per evitare le bruciature da freezer. Stendere i sacchetti in modo piatto facilita sia il congelamento che lo scongelamento. Infine, etichettare i contenitori con nome e data è utile per evitare ulteriori sprechi.
Anche il monitoraggio della temperatura è fondamentale; se il freezer dispone di un display digitale, ancor meglio. Per i modelli con manopola numerata, è necessario consultare il manuale per capire la corrispondenza tra numeri e temperature reali. Inoltre, un termometro da freezer, posizionato al centro dello spazio e lontano dalle pareti, può offrire una lettura più accurata e affidabile. Infine, se la temperatura varia frequentemente, è consigliabile ridurre le aperture, riorganizzare gli spazi e controllare le guarnizioni.
