SOLO PER I TUOI FIGLI: sono ben 500€ ma vanno richiesti subito | I genitori interessati inviano la domanda

Per invogliarli a leggere

Un sussidio per i bambini (Canva) - guidamamme.it

Se soddisfi determinati requisiti, puoi ottenere un sussidio appositamente per i tuoi figli, invogliandoli così a migliorarsi.

Ogni anno scolastico, porta con sé una scena ormai familiare: ovvero, studenti e genitori alle prese con l’acquisto di nuovi libri di testo. Anche quando quelli dell’anno precedente sembrano ancora perfetti, poiché le scuole richiedono spesso edizioni aggiornate.

La motivazione ufficiale è legata ai programmi ministeriali, che possono infatti subire piccole modifiche, e render necessarie nuove versioni dei manuali. Ciò nonostante, molti si chiedono se anche dietro a questa pratica, non si nascondano proprio interessi economici, da parte delle case editrici.

I professori, dal canto loro, sostengono di scegliere testi più moderni e completi, così da garantire una didattica efficace e al passo con i tempi. Sebbene per le famiglie, il risultato sia spesso un ulteriore peso sul bilancio.

Così, fra aggiornamenti continui e nuove edizioni, il ciclo si ripete; e ogni settembre, inizia non solo la scuola, ma anche la corsa ai libri “indispensabili”.

Un aiuto per chi ama leggere

La Carta della Cultura è un’iniziativa del Ministero della Cultura, pensata per sostenere le famiglie con redditi bassi, e incentivare la lettura. Trattandosi di un bonus digitale destinato all’acquisto di libri, sia cartacei che digitali, con un valore complessivo il quale può arrivare fino a 500 euro. E come spiega studenti.it, l’obiettivo è ridurre la povertà educativa, e garantire a tutti l’accesso alla cultura, offrendo un supporto concreto a chi desidera ampliare la propria libreria.

Il contributo è riservato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15 mila euro, indipendentemente dalla nazionalità, purché residenti in Italia. Ogni famiglia, può ricevere una sola carta, con un valore di 100 euro per ciascun anno, dal 2020 al 2024, fino a un massimo di 500 euro; e chi rispetta i requisiti per l’intero periodo, potrà quindi richiedere l’importo completo.

Segui le istruzioni
Domande tramite app (Canva) – guidamamme.it

Come richiedere la Carta della Cultura

Le domande saranno aperte fino al 31 ottobre 2025, e vanno presentate tramite l’app “IO”, utilizzando SPID o Carta d’identità elettronica. Dopo di che, le richieste verranno valutate in base all’ISEE più basso, e all’ordine di arrivo, fino appunto all’esaurimento dei fondi; e una volta approvata, la carta sarà disponibile nella sezione “Portafoglio” dell’app, dovendo esser utilizzata entro un anno.

Nello specifico, il bonus è spendibile in librerie, negozi fisici e online convenzionati, per l’acquisto di libri con codice ISBN. E le istruzioni dettagliate, son disponibili proprio sull’app IO, sul sito ioapp.it, e sui portali ufficiali del Ministero della Cultura e del Cepell. Configurandosi come un’occasione utile per riscoprire il valore della lettura, rendendola accessibile a tutti.