BATOSTA NATALE: gli italiani si inventano un metodo geniale per risparmiare sui Regali | Funziona davvero
Help! (canva.com) - www.guidamamme.it
Natale è ancora nel cuor, ma anche nel portafogli, ahinoi. Tra tanti metodi geniali di risparmio, ecco quello più adeguato
Allora, carissimi lettori e carissime lettrici: per la tematica che stiamo affrontando dobbiamo sicuramente entrare in un immaginario che ci porta da qui ai prossimi due mesi.
L’anticipo di questo momento ci è stato regalato agli inizi del mese tramite la festa delle Offerte Prime di Amazon, con una selezione di costi e di prodotti per tutti gli abbonati.
Tuttavia, il Natale è sempre un momento che ci coglie impreparati, soprattutto quando si tratta di fare regali. Magari non è nel nostro spirito dover comprare a tutti i costi qualcosa.
Questo è perfettamente comprensibile, data la natura consumistica che anche questa festa può assumere. Se invece siete persone che lo fanno di buon cuore, è perfettamente naturale che non vogliate lapidare il vostro patrimonio.
L’unico metodo che funziona
In questa situazione, si fa strada l’unica e sola strategia efficace: precedere gli acquisti natalizi e distribuire la spesa su un periodo di oltre due mesi. Comprare regali già a partire da settembre o ottobre permette di infatti schivare la confusione del periodo pre-festivo, sfruttare le promozioni e ripartire l’impegno finanziario su più mesi.
Secondo un sondaggio effettuato da RetailWatch, Sensormatic Solutions e Johnson Controls, il 69% degli italiani ha in programma di dedicare maggiore attenzione alla ricerca di sconti per i regali di Natale nel 2025, mentre il 57% intende anticipare gli acquisti per distribuire meglio le spese.

Perché conviene
Chi acquista regali prima degli altri ha la possibilità di scegliere tra un assortimento ampio, approfittare di prezzi più convenienti e pianificare le spese in modo più gestibile. In un contesto economico ancora incerto, questa strategia consente di approfittare delle promozioni prima del Black Friday e di evitare l’aumento dei prezzi che spesso si verifica nelle settimane che precedono il Natale.
Il primo passo è stabilire un budget complessivo per i regali e suddividerlo su più mesi per non gravare eccessivamente sul bilancio di dicembre. È utile anche redigere una lista delle persone a cui si intende fare un regalo, selezionando in anticipo i regali principali e assegnando a ciascuno un importo indicativo. Tra settembre e ottobre è possibile avviare gli acquisti con regali “neutri”, come libri, accessori o piccoli articoli che non seguono trend stagionali; a dicembre, invece, ci si può concentrare solo sui regali più personali o su piccole attenzioni dell’ultimo momento, evitando così lo stress e le spese impulsive tipiche delle festive natalizie.
