Siamo alla 17a settimana di gravidanza, inoltrandoci ormai nel quinto mese. Il periodo di benessere e di tranquillità continuerà ancora, anche se alcune mamme potrebbero soffrire di alcuni piccoli disturbi. Ad ogni modo, i cambiamenti che accompagnano il quinto mese non sono molti. Vediamo insieme che cosa succede…
Nella 17a settimana il bambino migliora sempre di più la sua capacità di coordinamento. Questo naturalmente indica un pari sviluppo del sistema nervoso e del cervello.
Oltre al coordinamento, il piccolo diventa sempre più in grado di controllare gli importanti riflessi di cui avrà bisogno quando nascerà: la suzione, la prensione e la deglutizione.
In questo periodo, inoltre, il bambino andrà ad affinare sempre di più il suo udito. Sarà possibile notare, infatti, che sarà in grado di sentire i rumori più intensi, reagendo di conseguenza.
Nella mamma, invece, si noterà sicuramente una crescita sempre maggiore dell’utero, che potrebbe però provocare alcuni fastidi. Ad esempio, è possibile che il nervo sciatico, a causa della pressione dell’utero, possa provocare dolore alla mamma.
Arrivati ormai al quinto mese, probabilmente è arrivato il momento di parlare ad eventuali fratellini e sorelline del piccolo in arrivo. Naturalmente, è importante affrontare la questione con delicatezza e parole semplici, rendendo il fratellino/la sorellina partecipe della situazione. E’ importante coinvolgerli nelle piccole cose che riguarderanno il nuovo bambino, come ad esempio la scelta del corredino o l’organizzazione delle stanze. Si tratta di pochi semplici gesti che aiuteranno i vostri figli ad abituarsi in maniera graduale all’arrivo del loro nuovo fratellino/sorellina.
Vene varicose
E’ possibile che in questo periodo le future mamme soffrano di vene varicose. Questo succede perché, a causa della maggiore quantità di sangue e della crescita dell’utero, la pressione sulle vene va ad aumentare. In più, le pareti delle vene saranno più “rilassate” per via degli ormoni.
Cosa fare, dunque? E’ importante, innanzitutto, non trascorrere troppo tempo in piedi e non tenere le gambe incrociate troppo a lungo. Inoltre, è consigliabile seguire un’alimentazione sana e ricca di fibre, nonché svolgere degli allenamenti di ginnastica dolce.
Consiglio: Ricordate che ogni gravidanza è diversa dalle precedenti. Perciò, se durante la prima gravidanza non avete sofferto di vene varicose, questo non significa che la cosa non possa succedere adesso. Dunque, prendetevi sempre cura delle vostre vene, è importante!
Ecco alcuni consigli per quanto riguarda i comportamenti da adottare durante la diciassettesima settimana di gravidanza:
Ogni donna sa (e dovrebbe sapere) quanto è importante la prevenzione ginecologica. Un antico detto,…
Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività molto semplice, a patto di svolgerla in…
Avere due bambini piccoli è sicuramente abbastanza impegnativo per qualsiasi genitore. Alcune incombenze della quotidianità…
Viaggiare in sicurezza, soprattutto quando c’è un bambino a bordo dell’auto, è assolutamente fondamentale. Per…
Viaggiare alla scoperta di nuovi posti è sempre un piacere per l’anima e il corpo!…
Con il termine “fertilità” in ambito medico si intende la capacità biofisiologica della donna e…