Categories: Salute e Benessere

L’importanza della prevenzione ginecologica

Ogni donna sa (e dovrebbe sapere) quanto è importante la prevenzione ginecologica. Un antico detto, infatti, recitava che “prevenire è meglio che curare” e chi lavora in ambito medico/sanitario sa benissimo quanto questa affermazione sia vera oggi più che mai. Tutte le attività di prevenzione (definite comunemente di screening) dell’apparato riproduttivo e genitale femminile sono utili per scongiurare tempestivamente problemi che col tempo andrebbero sicuramente a danneggiare la nostra salute.

L’importanza di andare dal Ginecologo

Esami, accertamenti e visite mediche sono il miglior modo per attuare una corretta prevenzione ginecologica. La visita di un esperto ginecologo, infatti, permette di individuare eventuali rischi o problemi legati all’apparato riproduttivo femminile. Una visita, è bene dirlo, tiene conto non solo degli esami da svolgere su suggerimento o richiesta del medico, ma tiene fortemente in considerazione tutti gli esami già svolti dalla paziente e il completo stato di salute di questa. Ogni elemento può essere fondamentale e determinante per scongiurare rischi gravi ed effettuare, dunque, una corretta prevenzione ginecologica.

Gli esami da fare ed i controlli periodici

Una corretta prevenzione avviene solo tramite una corretta ed esaustiva informazione. Ecco perché vogliamo che tutte le nostre lettrici siano consapevoli degli esami da svolgere sia prima, durante, e dopo una visita ginecologica.

PAP TEST (ogni 3 anni) – Dal cognome del suo inventore, il Dottor Papanicolaou, è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule della cervice dell’utero ed è fondamentale per una diagnosi precoce dei tumori al collo, appunto, dell’utero.

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE – O più semplicemente TVS, è una tecnica diagnostica per immagini che indaga la morfologia e lo stato degli organi riproduttivi femminili (viene anche comunemente usato per controllare la gravidanza del primo trimestre).

ECOGRAFIA TRANSADDOMINALE – Anche detta sovrapubica, è un esame (come quelli precedentemente elencati) non invasivo che avviene attraverso l’uso di una sonda ecografica che con gli ultrasuoni monitora lo stato di salute degli organi pelvici.

Passiamo ad i controlli periodici, quelli che, in assoluto, sono in grado di scongiurare situazioni gravi o permetterci di individuare preventivamente anomalie o tumori.

ECOGRAFIA AL SENO (consigliata dai 20 ai 40 anni) – Anche detta mammaria, è un esame diagnostico non invasivo che attraverso gli ultrasuoni analizza i tessuti ghiandolari della zona e dell’ascella, andando ad individuare eventuali noduli o cisti.

MAMMOGRAFIA (dai 40 anni) – In questo esame dalla durata massima di 10 minuti, il seno viene compresso tra due piastre. I raggi X permettono di ottenere un’immagine in alta risoluzione delle condizioni delle mammelle.

I sintomi da tenere in considerazione

L’urgenza di una visita ginecologica o di esami specifici deriva, fondamentalmente, non solo da un fattore di prevenzione, ma anche dall’insorgenza di sintomi e situazioni spiacevoli che devono attivare in noi un campanello di allarme. Ma quali sono questi sintomi e come riconoscerne il legame diretto con i problemi ginecologici?
Ecco i più importanti:

  • Dolori Addominali o Pelvici
  • Assenza o irregolarità delle mestruazioni
  • Mestruazioni abbondanti
  • Sangue dopo un rapporto

È giusto precisare che ci sono sintomi che, anche se localizzati nella zona pubica e pelvica, non sono direttamente associati ad una patologia ginecologica. In questi casi è sempre bene rivolgersi ad uno specialista e prenotare una visita per permettere al medico di constatare la situazione e dare una corretta risposta alle nostre domande.

Ecco i sintomi da non sottovalutare:

  • Squilibrio ormonale
  • Malformazione genitali
  • Sintomi di aborto in gravidanza
  • Sintomi di gravidanza extrauterina
  • Disturbi dello sviluppo puberale
  • Dolore alla mammella
  • Galattorrea (secrezione di latte dal capezzolo)

Una diagnosi precoce e veloce è in grado di salvare una vita. Ecco perché la prevenzione ginecologica è così importante. Conoscendo le cause, i sintomi e le azioni da svolgere è possibile individuare il problema ancor prima che possa essere nocivo e porvi rimedio in modo definitivo. La medicina, in questo, ha fatto passi da gigante, così come l’informazione, che oggi è in grado di mettere nelle vostre mani tutti gli strumenti utili ad una corretta ed efficace prevenzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Consigli per organizzare al meglio una festa di compleanno

Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività molto semplice, a patto di svolgerla in…

3 anni ago

I migliori passeggini gemellari

Avere due bambini piccoli è sicuramente abbastanza impegnativo per qualsiasi genitore. Alcune incombenze della quotidianità…

4 anni ago

Quando cambiare il seggiolino auto

Viaggiare in sicurezza, soprattutto quando c’è un bambino a bordo dell’auto, è assolutamente fondamentale. Per…

4 anni ago

Consigli utili per un viaggio con i bambini

Viaggiare alla scoperta di nuovi posti è sempre un piacere per l’anima e il corpo!…

4 anni ago

Come aumentare la fertilità femminile

Con il termine “fertilità” in ambito medico si intende la capacità biofisiologica della donna e…

4 anni ago

Collanine d’ambra da dentizione: cosa sono e qual è la loro funzione

Le collanine d'ambra per dentizione sono uno dei rimedi utilizzati per tentare di alleviare infiammazione…

5 anni ago