Le collanine d’ambra per dentizione sono uno dei rimedi utilizzati per tentare di alleviare infiammazione e dolore nei bambini piccoli che stanno mettendo i dentini da latte. Si tratta di un rimedio la cui efficacia non ha alcun riscontro scientifico, ed è infatti molto discusso sia nella comunità medica che in generale da esperti e genitori.
Le collanine d’ambra per dentizione sono abbastanza facili da reperire: vengono vendute nelle farmacie e presso alcuni rivenditori online e hanno un costo variabile intorno ai 15-20 euro. Ovviamente occorre accertarsi dell’autenticità dell’ambra poiché, anche ammesso che questa pietra abbia effetti benefici sui bambini, affinché essi possano realizzarsi è necessario che il prodotto sia autentico.
L’idea che le collanine d’ambra possano avere effetti benefici è legata alle proprietà dell’acido succinico, una sostanza contenuta nell’ambra che avrebbe effetti antinfiammatori, analgesici e calmanti: il contatto dell’ambra sulla pelle consentirebbe il rilascio dell’acido succinico con tutti i relativi effetti benefici elencati.
Di fronte a questa convinzione è però opportuno fare una serie di precisazioni: anzitutto, non vi è alcuna prova scientifica sugli effetti benefici dell’acido succinico, poiché non è stato fatto alcuno studio al riguardo, né di settore né a campione.
Inoltre, anche ammettendo la veridicità circa gli effetti, l’ambra rilascia acido succinico soltanto se sottoposta ad alte temperature, almeno stando a quanto è stato fino ad ora accertato. Per questi motivi c’è molto scetticismo tra gli esperti circa l’effettiva utilità delle collanine d’ambra da dentizione.
Il dibattito sulle collanine d’ambra non si ferma soltanto all’effettiva utilità del prodotto ma concerne anche i possibili rischi per l’utilizzo. La comunità dei pediatri è infatti piuttosto concorde nel ritenere che il bambino potrebbe ingerire i pezzettini di ambra o strangolarsi tirando eccessivamente la collana. Questi rischi, in realtà, non riguardano il prodotto specifico in quanto tale, bensì tutti gli oggetti come le collane e quelli di piccola taglia, che possono essere inghiottiti.
Le case produttrici delle collanine affermano comunque che il prodotto è sicuro poiché studiato appositamente per infanti, dunque con corde che non fanno troppa pressione sul collo; per quanto riguarda il pericolo di ingerire i pezzettini di ambra, i produttori affermano che le collane sono costituite da pezzi di ambra ben saldi sulla corda o sulla catenina, in modo che un bambino non riesca a strapparli e metterli in bocca.
Per risolvere i problemi legati alla dentizione, non bisogna necessariamente ricorrere alle collanine d’ambra. Oltre a questo rimedio, infatti, esistono diverse alternative più che valide: cibi freddi e anelli gengivali sono i rimedi più efficaci per alleviare le infiammazioni e il dolore.
Allo stesso modo, può risultare piuttosto utile un lembo di stoffa ben raffreddato da far succhiare e mordere al bimbo per trovare sollievo dai dolori della dentizione.
Ogni donna sa (e dovrebbe sapere) quanto è importante la prevenzione ginecologica. Un antico detto,…
Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività molto semplice, a patto di svolgerla in…
Avere due bambini piccoli è sicuramente abbastanza impegnativo per qualsiasi genitore. Alcune incombenze della quotidianità…
Viaggiare in sicurezza, soprattutto quando c’è un bambino a bordo dell’auto, è assolutamente fondamentale. Per…
Viaggiare alla scoperta di nuovi posti è sempre un piacere per l’anima e il corpo!…
Con il termine “fertilità” in ambito medico si intende la capacità biofisiologica della donna e…