In questa città TI PAGANO se raccogli le bottiglie di plastica: ecco quanto si guadagna | È una cifra insospettabile

Bottiglie oro

Potrebbero fruttare molto! (canva.com) - www.guidamamme.it

Raccolta indifferenziata intelligente: in questa città, raccogliendo le bottiglie di plastica si guadagna molto. Ecco dove!

Parliamo di una tematica veramente molto interessante. Sui social media, tutti si professano guru, sapienti o innovatori del comportamento sociale del futuro.

Tuttavia, la notizia che commenteremo, fa riflettere sui possibili scenari del futuro intelligente nell’ambito della raccolta differenziata.

Che lo facciate tutti i giorni o anche solo parzialmente, saprete quanto sia importante separare contenitori dai contenuti, così come rimanere informati sui punti di raccolta più vicini.

Tuttavia, c’è una città che dimostra come, premiando coloro che compiono diligentemente la differenziata, vincono tutti contemporaneamente.

Un esperimento intelligente

Il content creator messicano Marcel Chavez, durante il suo soggiorno a Berlino, ha raccontato di aver deciso di dedicare un’ora del proprio tempo a raccogliere bottiglie e lattine abbandonate, adottando una delle pratiche più radicate nella cultura tedesca, il Pfand. Si tratta di un sistema di deposito cauzionale introdotto nel 2003 e poi reso obbligatorio tramite normativa nazionale: ogni bottiglia o lattina venduta, come ci spiega Forum Agricoltura Sociale, viene venduta con un piccolo sovrapprezzo, compreso tra gli 8 e i 25 centesimi di euro, che vengono restituiti se il contenitore viene riportato al supermercato tramite apposite macchine automatiche.

Chavez ha documentato con un reel di Instagram (che potete vedere qui nell’articolo) di essere passato tra parchi ed aree di aggregazione per raccogliere lattine di Coca-Cola, bottiglie di plastica e bottiglie di vetro: interessante anche, a suo dire, vedere come alcuni partecipassero all’iniziativa ed altri no. Il bottino ottenuto alla fine dell’esperimento è stato di 6,30 €; cifra forse irrisoria ma con la quale, se ci pensate, potete acquistarvi il pranzo, andare in caffetteria, o comprare un articolo vintage, per dirci.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marcelo sin la o (@marcel.chavez)

Un esempio da replicare

Come spiega Forum Agricoltura Sociale, questo sistema ha avuto successo non solo in Germania: viene adottato anche in Svezia già dall’84, seguita poi dagli altri paesi nordici, quali Danimarca, Norvegia e Finlandia. Altri paesi che hanno implementato simili sistemi sono, ad esempio, Paesi Bassi, Estonia, Lituania, Slovacchia e Croazia. Nel frattempo, Regno Unito, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna starebbero preparandosi ad implementare normative analoghe nei prossimi anni.

Si tratta di un obiettivo condiviso, ovvero aumentare la percentuale di contenitori riciclati e di ridurne la loro dispersione come rifiuti nell’ambiente. Secondo dati del Ministero Federale dell’Ambiente tedesco, il Pfand permetterebbe di recuperare addirittura il 98% delle bottiglie in PET immesse nel mercato. Detto ciò, possiamo solo auspicare che in Italia si raggiunga un simile modello, dal momento che le nostre strade e, soprattutto, gli ambienti rurali e marini potrebbero sicuramente beneficiarne.