URGENTE ORA SOLARE: riunione ai vertici per cambiare tutto | Quando sposteremo l’orologio

Ora solare

Ora solare e ora legale, cosa cambia nell'ultima domenica di ottobre? Ecco come organizzarsi per non ritrovarti con un orario sbagliato. (Pexels Foto) - guidamamme.it

Ora solare e ora legale, cosa cambia nell’ultima domenica di ottobre? Ecco come organizzarsi per non ritrovarti con un orario sbagliato.

Il passaggio da ora legale a ora solare avviene ogni autunno, nell’ultima domenica di ottobre. Le lancette si spostano indietro di un’ora, per più luce al mattino. Questo cambiamento influisce sul ritmo circadiano e può causare sonnolenza, irritabilità o difficoltà di concentrazione nei giorni successivi.

L’ora legale è stata introdotta per risparmiare energia. Gli studi recenti mostrano che il risparmio è minimo. Il passaggio all’ora solare riporta l’orario in linea con il ciclo naturale del sole, ma può alterare le abitudini di sonno e lavoro.

Molti dispositivi elettronici aggiornano l’orario, ma è consigliabile verificare sveglie, timer e sistemi di sicurezza. Le app meteo e gli orari dei trasporti pubblici si adeguano al cambio, ma possono subire ritardi.

Il cambio d’ora può influenzare anche l’umore. Alcune persone avvertono un calo di energia o un senso di malinconia. I consigli per affrontare il passaggio prevedono l’esposizione alla luce naturale, attività fisica e regolarità nei pasti. Come funziona?

Da ora legale a ora solare

Il passaggio da ora legale a ora solare è un appuntamento ricorrente che modifica il nostro orologio biologico. Le implicazioni non sono solo pratiche, ma anche fisiologiche. Il corpo impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo ritmo, con effetti su sonno, appetito e produttività.

Alcuni Paesi europei hanno proposto di mantenere un orario fisso tutto l’anno, per evitare gli effetti negativi del doppio cambio. Le opinioni sono divise: chi preferisce più luce la sera sostiene l’ora legale, chi privilegia il risveglio naturale e sceglie l’ora solare. Quando arriva il passaggio?

Orologio clessidra
Come funziona l’ora solare (Canva Foto) – guidamamme.it

Il passaggio all’ora solare

Il passaggio all’ora solare in Italia avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Alle ore 3:00, le lancette dell’orologio andranno spostate indietro di un’ora, e tornano alle 2. Questo cambiamento garantirà un’ora di luce in più al mattino, ma comporterà giornate più brevi e un tramonto anticipato. La maggior parte dei dispositivi digitali aggiornerà l’orario, mentre per quelli analogici sarà necessario intervenire.

L’ora solare resterà in vigore per circa cinque mesi, fino al ritorno dell’ora legale previsto a marzo 2026. Sebbene il cambio d’ora sia una tradizione consolidata in Italia dal 1916, il dibattito sull’abolizione è ancora aperto. L’ora legale consente un risparmio energetico: secondo Terna, nel 2024 ha permesso di risparmiare 340 GW/h di energia elettrica, pari a oltre 2 miliardi di euro dal 2004. L’Unione Europea valuta da tempo l’ipotesi di mantenere un orario fisso per tutto l’anno, privilegiando l’ora legale. La notizia arriva da QuiFinanza.