UFFICIALE: STOP AGLI STRAORDINARI, non sarete più pagati: vietato superare queste ore di lavoro

Lavoro extra stop

Oltre questo non vi pagano (canva.com) - www.guidamamme.it

Novità sugli straordinari: è ufficiale. Superato questo monte di ore di lavoro la paga salta. Cosa dicono le autorità.

Torniamo a parlare di lavoro qui su Guida Mamme. Affronteremo un argomento che riguarda soprattutto i dipendenti, anche se potrebbero ritrovarvisi pure i liberi professionisti.

Parliamo degli straordinari. Secondo il sito Unid Professional, si definiscono tali quelle prestazioni di lavoro svolte oltre l’orario previsto da legge. La normativa prevede un limite massimo, pari a 40 ore settimanali, oltre le quali non dovrebbe svolgersi ulteriori mansioni lavorative.

Includendo gli straordinari, le ore massime consentite per ciascuna settimana sono 48. A stabilirlo è il Decreto Legislativo n. 66/2003, che disciplina tutta la materia.

Altro concetto da chiarire, secondo la fonte, è quello di “settimana lavorativa”. Questa viene indicata generalmente col il periodo che va da lunedì a domenica, sebbene, i datori di lavoro possono modificare il giorno di partenza di tale settimana.

Oltre questo, basta

Fatto questo preambolo, secondo le informazioni fornite dal sito ufficiale della Confederazione Svizzera, la questione delle ore extra e del lavoro straordinario è regolamentata con molta attenzione dalla normativa, con lo scopo di garantire un giusto equilibrio tra le necessità produttive delle imprese e la protezione dei dipendenti. Ogni contratto di lavoro fissa un totale di ore settimanali che il lavoratore deve rispettare, ma in particolari situazioni è possibile andare oltre questo limite.

La legislazione svizzera stabilisce un massimo di ore lavorative settimanali: 45 ore per il settore industriale, il personale d’ufficio, gli impiegati tecnici e il personale di vendita delle grandi catene di negozi, e 50 ore per tutti gli altri settori. Superando questa soglia si considera lavoro straordinario. Tuttavia, l’utilizzo di ore supplementari è permesso solo in certe condizioni, come emergenze, carichi di lavoro eccezionali, inventari o chiusura della contabilità, nonché problemi operativi.

Svizzera
Lo dice la Confederazione (canva.com) – www.guidamamme.it

Ulteriori limiti imposti

La legge impone anche dei limiti specifici sulla quantità di lavoro straordinario che può essere effettuata. In definitiva, non si possono fare più di due ore di straordinario al giorno e l’ammontare totale per l’anno non deve superare le 170 ore per chi ha un orario settimanale di 45 ore, o le 140 ore per chi ne lavora 50.

Il lavoro straordinario deve essere, in aggiunta, adeguatamente retribuito. In generale, è previsto un aumento minimo della paga del 25%; in alternativa, è possibile che il dipendente e il datore di lavoro decidano di accordarsi su un periodo di riposo equivalente da utilizzare entro 14 settimane, o in un altro arco di tempo, ma comunque non oltre 12 mesi. Tuttavia, per determinate categorie, come il personale d’ufficio, il supplemento salariale non è previsto per le prime 60 ore di lavoro straordinario.