Week end in BICI: questo è il miglior percorso autunnale da fare al mare | La Romagna si conferma al primo posto

Da fare a Rimini

Weekend in bici (Canva) - guidamamme.it

Se ami andare in bici, vi è una tappa, in Italia, che devi assolutamente percorrere. Anche in compagnia, naturalmente.

Chi provoca un incidente, prendendosi davanti un’altra persona, si espone a conseguenze legali e civili, rilevanti. Poiché la dinamica dell’impatto, determina infatti spesso, la responsabilità principale di chi non ha rispettato la precedenza.

E oltre alla multa e alla possibile decurtazione di punti dalla patente, il responsabile potrebbe dover risarcire danni materiali e morali. E le spese di riparazione dei veicoli, unite agli eventuali indennizzi assicurativi, possono pesare notevolmente, sul bilancio personale.

In molti casi, comunque, non si tratta solo di lamiere danneggiate, poiché se la persona coinvolta riporta ferite anche lievi, chi ha causato l’incidente, rischia imputazioni penali; a parte il dover, comunque, convivere con il peso morale di aver provocato sofferenza.

Pertanto, un sinistro di questo tipo può influire sul premio assicurativo, complicare la vita lavorativa, e incidere sulla fiducia in sé stessi, lasciando segni che vanno oltre la sfera materiale.

Una città a misura di bicicletta

Ma visitare Rimini senza salire in sella a una bici è quasi impensabile; tanto quanto rinunciare a gustare una piadina. Negli ultimi quindici anni, infatti, la città ha cambiato volto, diventando sempre più accogliente per chi ama muoversi in modo sostenibile. E oggi, per l’appunto, vanta oltre 130 chilometri di piste ciclabili distribuite in tutta la provincia, valendole (questo traguardo), per il quarto anno consecutivo, il riconoscimento di “Comune ciclabile” da parte della FIAB. Non a caso, Rimini rientra stabilmente fra le realtà italiane più “bike friendly”, proprio come ci ricorda anche mammaebici.it.

In ogni caso, il percorso ideale per scoprire Rimini in bicicletta, parte dal suo elemento più caratteristico: il mare. In cui, lungo i 15 chilometri di costa, si snoda un itinerario pianeggiante che attraversa località come Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, e Rivabella. E a rendere questo tragitto ancor più piacevole, il Parco del Mare Nord, con sei chilometri di pista ciclabile immersa nel verde, e con accesso diretto alla spiaggia.

Un must di Rimini
Pista ciclabile (Canva) – guidamamme.it

Il fascino del “Lungofiume degli Artisti”

Arrivati poi a Rivabella, una tappa obbligata è il suggestivo “Lungofiume degli Artisti”, una ciclabile che corre accanto al canale deviatore del Marecchia, fino a Piazza della Balena, luogo legato alla memoria del capodoglio arenatosi nel 1943. E in cui, lungo il percorso, si incontrano murales, installazioni, e angoli scenografici che arricchiscono l’esperienza.

Qui si può lasciare la bici per godercisi una passeggiata a Marina di Rimini, il porto turistico cittadino. In cui, grazie alla sua passerella sopraelevata di circa 1.200 metri, regala una visuale unica sul mare e della costa, offrendo l’occasione perfetta per concludere l’itinerario fra sport, cultura e relax.