Vi trovate nel pieno del secondo trimestre: solo poche settimane e raggiungerete il tanto atteso terzo e ultimo trimestre!
In questa 23a settimana il piccolo continua a trascorrere la maggior parte del tempo a dormire. Lo spazio a sua disposizione comincia a diminuire, ma ciò nonostante il bambino si muove davvero tanto, facendosi sentire e facendo sporgere i piccoli arti dal pancione della mamma.
Oltre ad essere coperto di lanugine, il corpo del bambino è rivestito anche dalla cosiddetta vernice caseosa. Si tratta di una sostanza che impedisce alla pelle di lacerarsi per via del contatto con il liquido amniotico.
In questa settimana, la pelle del piccolo diventa sempre più spessa, i polmoni si preparano alla loro funzione di respirazione, le gemme dentali iniziano a formarsi e le cellule intestinali riescono ormai ad assorbire i vari nutrienti. Insomma, il corpicino del bimbo si sta preparando sempre di più a svolgere le sue funzioni.
Per quanto riguarda la mamma, invece, è possibile che in questo periodo si presenti una fastidiosa insonnia. Avere qualche problema di sonno può essere del tutto normale, sia per motivi di ansia legata ai cambiamenti in atto, sia per via degli ormoni. Ciò nonostante, se il problema diventasse troppo fastidioso, sarà il medico a valutare la situazione e a formulare una cura adeguata.
Inoltre, si potrebbe riscontrare una temperatura corporea più alta e il battito cardiaco accelerato, a causa della tiroide. Infatti, in tutta la gravidanza e in particolare in questa settimana, la tiroide aumenta la produzione di ormoni per sostenere meglio il bambino.
In questa 23a settimana, potrebbero comparire le cosiddette contrazioni di Braxton-Hicks. Si tratta di contrazioni non dolorose, che hanno il compito di aiutare l’utero ad adattarsi al momento del parto. Esse variano di intensità, sono irregolari e durano solo pochi minuti.
Normalmente, queste contrazioni non sono pericolose e quindi non c’è motivo di preoccuparsene. Tuttavia, è consigliabile avvertire sempre il proprio medico quando si presentano, avendo cura di descrivere tutti i sintomi in maniera dettagliata.
Ecco alcuni consigli per quanto riguarda i comportamenti da adottare durante la ventitreesima settimana di gravidanza:
Ogni donna sa (e dovrebbe sapere) quanto è importante la prevenzione ginecologica. Un antico detto,…
Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività molto semplice, a patto di svolgerla in…
Avere due bambini piccoli è sicuramente abbastanza impegnativo per qualsiasi genitore. Alcune incombenze della quotidianità…
Viaggiare in sicurezza, soprattutto quando c’è un bambino a bordo dell’auto, è assolutamente fondamentale. Per…
Viaggiare alla scoperta di nuovi posti è sempre un piacere per l’anima e il corpo!…
Con il termine “fertilità” in ambito medico si intende la capacità biofisiologica della donna e…