Mangiapannolini Maialino Foppapedretti

La nostra inchiesta sui mangiapannolini termina con il Maialino della Foppapedretti.
Dopo aver analizzato le caratteristiche del mangiapannolini Sangenic Tommee Tippee e del mangiapannolini Chicco valutiamo anche le caratteristiche dell’ultimo tra i dispositivi per contenere i pannolini usati più venduti in Italia: il Maialino della Foppapedretti.
Le caratteristiche del Maialino Foppapedretti
Il mangiapannolini Foppapedretti è formato da un contenitore stretto e alto delle dimensioni di 28cm x 25cm x 56cm di altezza.
Nella parte superiore è possibile trovare il coperchio di colore azzurro, che può essere aperto facilmente anche con l’uso di una sola mano! Esso presenta un foro, chiuso da una valvola, grazie al quale è possibile introdurre i pannolini sporchi.
Una caratteristica molto importante di questo mangiapannolini è data da un doppio sistema di chiusura. Ci riferiamo al coperchio superiore ermetico e alla valvola che chiude il foro di accesso per i pannolini. Questo sistema è molto efficace ed evita la fuoriuscita di odori sgradevoli.
La valvola si apre e si richiude automaticamente nel momento in cui il pannolino viene spinto nel contenitore, trattenendo la puzza.
Il mangiapannolini Maialino della Foppapedretti non è dotato di sacchetti che sigillano i pannolini uno per uno come il Sangenic ma di un unico sacco che li contiene tutti.
Tale sacco viene realizzato (analogamente a quanto avviene per il Sangenic) attraverso l’uso di un anello contenente la ricarica.
Come si utilizza il mangiapannolini e come avviene lo svuotamento?
E’ necessario srotolare parte della pellicola contenuta all’interno dell’anello della ricarica, ed effettuare un noto all’estremità.
Lo svuotamento della ricarica del mangiapannolini foppapedretti è estremamente semplice.
Quando il sacchetto risulta pieno, il contenitore può essere aperto attraverso il pulsante presente sul lato del mangiapannolini. Il sacchetto viene tagliato grazie ad una taglierina interna; successivamente si può procedere ad effettuare un nodo per evitare la fuoriuscita di cattivi odori.
Dopo lo svuotamento non resta che ripetere l’operazione spiegata precedentemente.
Anche in questo caso il mangiapannolini può contenere fino a 25 – 30 pannolini di misura 3, decisamente meno se la misura è più grande.
La ricarica può invece contenere fino a 180 pannolini sempre di misura 3.
Il Prezzo
Il mangiapannolini maialino della Foppapedretti costa circa 25 Euro. Il costo di ciascuna ricarica è di circa 9 Euro.
[content-egg module=Amazon template=list next=2]
I Pro
Anche in questo caso il mangiapannolini, da chiuso, protegge bene dalle fuoriuscite di odore.
La ricarica maialino foppapedretti è costituita da una pellicola ad 8 strati realizzata per evitare le fuoriuscite di odori.
Il mangiapannolini può essere utilizzato con una sola mano e dunque anche quando si ha il bimbo in braccio.
I Contro
Nel momento dell’apertura della valvola un po’ di odore fuoriesce poiché i pannolini non sono sigillati uno per uno, ma la fuoriuscita è davvero minima.
Le ricariche non sono molto economiche.
Ipotizzando di utilizzare il mangiapannolini solo per i pannolini con pupù si può pensare di dover sostituire la ricarica ogni due mesi (ovviamente varia in base all’eta del bimbo e alla taglia dei pannolini).
E’ da considerare un costo annuale per le ricariche di circa 54 euro l’anno + l’investimento iniziale di circa 25 euro per l’acquisto del mangiapannolini. Fortunatamente online è possibile trovare delle ricariche compatibili come queste qui: http://www.lilnap.com/prodotti.html
Naturalmente il costo sale di molto se si utilizza il mangiapannolini anche per i pannolini con sola pipì.
[content-egg module=Amazon template=list]